15 Luglio, 2025

Il portale podistico
Il miglioramento della capacità anaerobica

Il miglioramento della capacità anaerobica

Come valutare il miglioramento della capacità anaerobica? Prima di rispondere alla domanda è opportuna una breve premessa. I due principali meccanismi anaerobici, il primo, che produce energia a partire dai fosfati, senza produzione di acido lattico, e il secondo, quello glicolitico lattacido, possono e...
Read more
Massimo ci racconta la sua gara a Castelmaggiore

Massimo ci racconta la sua gara a Castelmaggiore

scritto da Massimo Tocchio :  Ciao a tutti!!!Domenica 21 dicembre è andata in scena la Classica Maratonina del Progresso a Castelmaggiore(BO), quest’anno ridimensionata e sistemata anche dal punto di vista della distanza(fino al 2013 c’era qualche dubbio sui canonici 21.097 metri…),Par...
Read more
La scelta dell’allenatore

La scelta dell’allenatore

Nell’ambito del running, la scelta dell’allenatore riveste notevole importanza sia in ambiente professionistico (nel qual caso, la scelta giusta, oltre che importante, diventa fondamentale) sia in ambiente amatoriale. Scopo principale di questo articolo è proprio quello di chiarire esattamente come un a...
Read more
Ghebrehiwet e Bernasconi protagonisti nella città murata

Ghebrehiwet e Bernasconi protagonisti nella città murata

Scritto da Mario Tosatti : Una domenica mattina con scenografia tipicamente invernale, neve, temperatura vicino allo zero e un po’, tutto questo ha fatto da cornice alla 9^ maratonina della città murata di Cittadella e 3° memorial ‘Lino Pasquale’, con una grande partecipazione di atleti sia nei percorsi...
Read more
Allenare un runner amatore

Allenare un runner amatore

Senza entrare nei dettagli delle finalità dell’allenamento (cioè senza per esempio considerare la distanza di gara), l’allenamento di un runner a livello amatoriale non è facile ed è possibile incorrere in due grossolani errori. L’errore dello “scienziato” In realtà nessun scienziato commetterebbe un er...
Read more