12 Luglio, 2025

Il portale podistico
I mezzi di allenamento per gli amatori

I mezzi di allenamento per gli amatori

L’amatore si fa spesso sedurre da allettanti tabelle di allenamento senza valutare in pieno di cosa ha realmente bisogno. Le proposte sono varie e fantasiose, ma la scelta deve cadere su cosa effettivamente possa provocare benefici (anche mentali) piuttosto che su cosa cattura l’occhio. Qual...
Read more
Allenarsi con i 2000 metri

Allenarsi con i 2000 metri

Scritto da Massimo Santucci : La distanza dei 2000 metri in forma ripetuta è spesso inserita nelle preparazioni.In genere il podista predilige la ripetuta sui 1000 metri, ma la differenza fra le due distanze è netta da un punto di vista fisiologico. La distanza dei 2000 metri rientra fra le ripetute def...
Read more

Week end Salcus

Domenica prossima i camminatori Fiasp  con il loro responsabile Diego Voltolin saranno a Terrazzo dove il Comune e il Gruppo Podistico “La Torre”  organizzano la 5^ Camminata della Pace  su percorsi pianeggianti di 6 – 11 e 18 km misto campestri. Per i competitivi del presidentissimo Giuseppe Scanavini...
Read more
Propriocettività nella corsa: perché è importante

Propriocettività nella corsa: perché è importante

La propriocezione viene definita come l’abilità del corpo di trasmettere il senso della posizione indipendentemente dalla vista, analizzare l’informazione e reagire allo stimolo con un movimento appropriato. I recettori coinvolti sono i fusi neuromuscolari, i recettori cutanei e delle capsul...
Read more
Reschenseelauf 2014

Reschenseelauf 2014

Scritto da Luca Poletto : Detto fatto!!! Fino a venerdì pomeriggio la mia presenza alla gara di Resia era ancora in alto mare, per problemi di “organizzazione famigliare”…poi risolti i piccoli intoppi alle 7.00 di sabato mattina partenza verso la Val Venosta con famiglia al seguito sen...
Read more