15 Luglio, 2025

Il portale podistico
Recupero in souplesse: i limiti

Recupero in souplesse: i limiti

Cos’è il recupero in souplesse? E quali sono i suoi limiti? Nelle molteplici tabelle di allenamento, indipendentemente dalla distanza obiettivo e dal grado di efficienza fisica dell’atleta, si incontrano due tipologie diverse di recupero: il recupero passivo, in cui il soggetto alterna sforzi fisici di...
Read more
La preparazione invernale

La preparazione invernale

La preparazione invernale è critica per molti podisti. Finita la stagione delle corse su strada e terminati gli appuntamenti con le maratone più importanti, infatti, inizia per il runner quella che si può considerare la stagione meno motivante, quella invernale. L’interpretazione di questo periodo è fon...
Read more

Week end Salcus

Domenica prossima 18 gennaio molti camminatori e non saranno alla 40^ edizione della “Montefortiana” (che sui percorsi collinari da 9, 14, 21 e 28 Km attorno a Monteforte d’ Alpone vedrà al via non meno di sedici/diciottomila podisti non competitivi oltre ai competitivi della mezza e dell’ Ecomaratona),...
Read more
Il potere allenante

Il potere allenante

Ogni seduta di allenamento ha un potere allenante che dipende: dallo stato dell’atleta, dalla gara che sta preparando. Supponiamo di aver scelto un certo tipo di seduta che sia valida relativamente ai due fattori sopraesposti. Significa che l’organismo dell’atleta riesce a reagire positivamente a essa,...
Read more
Il massimo consumo d’ossigeno

Il massimo consumo d’ossigeno

Il massimo consumo d’ossigeno (VO2max) è una delle tre grandezze caratteristiche dell’atleta (le altre due sono la soglia anaerobica e la soglia aerobica). Ma cosa si intende esattamente quando parliamo di massimo consumo d’ossigeno? Per capirlo si consideri un soggetto che inizia a correre. Se parte da...
Read more